Ecco cosa dobbiamo chiederci prima d’iniziare la nostra spesa riguardante il PC:
Cosa dobbiamo farci, esattamente? Giocare, navigare o semplice uso d’ufficio? Questo è molto importante, poiché da questa unica domanda possiamo comprendere i costi ed il consumo medio del nostro PC.
- Un PC da gioco, o Gaming, richiede una combinazione CPU-RAM-GPU potente. Generalmente anche una SSD è fortemente consigliata. Più alto il livello di dettaglio che vogliamo da un gioco, più è necessario avere un hardware preparato.
- Un PC per uso generale, per navigazione ed elaborazioni video occasionali, non richiede una composizione esagerata. Più che altro, sta alla discrezione dell’utente in alcuni precisi reparti che andremo a descrivere a breve.
- Un PC per uso ufficio non richiede una composizione rapida, spesso si limita ad una hardware piuttosto contenuto.
Ora descriviamo un po’ per volta tutti i componenti con il quale possiamo comporre il nostro PC:
Scheda Madre:
Chiamata pure Motherboard. Viene in diverse misure e funzioni. Per l’uso generale e per uso ufficio, non servono schede madri con funzioni speciali di Overclock o porte dedicate PCI-Express. Nel caso d’un PC Gaming, invece, è molto apprezzato.
RAM:
Importantissima in ogni occasione. Una grande quantità di RAM equivale ad un PC che non riceve rallentamenti a causa d’una memoria troppo piena. Inoltre, la sua velocità è anche molto importante. Per un PC Generale vanno benissimo 8Gb (specialmente se elaboriamo video semplici) a 1333/1600. Per un PC Gaming, 16Gb è il minimo, con una velocità da 1800 a salire per non subire mai cali prestazionali.
HDD/SSD:
Dove possiamo immagazzinare dati ed elaborarli. Un Hard Disk è molto capiente e dura a lungo, ma non è veloce quanto una SSD. E’ a volte consigliato usare una doppia combinazione SSD (per programmi e sistema operativo) e HDD (per dati). Un PC Gaming deve quasi assolutamente basarsi sulle SSD. Per il resto, si va invece di preferenza.
CPU:
Il processore è il cuore di tutti i calcoli del PC. Ne esistono di tutti i tipi, con diverse diciture che dichiarano le loro funzioni principali. Esistono CPU dedicate all’uso generale ed ufficio (con l’affisso “U” per consumi ultra ridotti) e per Gaming (con l’affisso “HQ” per indicare alte prestazioni). Più è potente e maggiore è la quantità d’operazioni che può affrontare, specialmente insieme ad una combinazione adatta CPU-RAM-GPU.
GPU.
Scheda video. Per le composizioni d’ufficio, non serve una scheda video separata, basta quella integrata nel processore. In un PC d’uso generale, anche una scheda video separata di modeste prestazioni può aiutare parecchio un po’ in tutto. In un PC Gaming, è praticamente uno dei componenti più importanti. Più è potente, e più possiamo aumentare la risoluzione del gioco senza far calare la velocità.
Alimentatore:
Un componente spesso ritenuto non veramente importante, ma in realtà è necessario per alimentare propriamente tutti i componenti. Per un PC Gaming è specialmente importante perché deve assorbire parecchia elettricità. Detto ciò, questo dovrà darvi più o meno un idea di cosa potete procurarvi per il vostro PC. Ricordatevi sempre d’indagare nello specifico per ogni componente, per assicurarvi che rientrerà nelle vostre necessità.