Stato dell’ Africa orientale indipendente dal 1963 con una Repubblica Presidenziale, il Kenya è posto all’ equatore e confina a nord con l’Etiopia e il Sudan, ad nord-est con la Somalia, ad est con l’Oceano Indiano e ad ovest con l’Uganda.
La superficie del suo territorio misura 582.646 kmq e il numero della popolazione è di circa 32.800.000 abitanti. Il 70% della superficie è caratterizzato da zone desertiche disabitate, mentre la costa lunga 400 km è formata da altopiani stepposi e aridi. Il Monte Kenya è alto 5.199 metri ed è uno dei più alti di tutto il continente africano, da cui si innalzano imponenti vulcani: fa parte della Rift Valley, ampia formazione geologica che si espande per 6000 km.
Il clima tropicale è temperato e molto piacevole per l’intero anno, con una temperature che va dai 20 gradi di sera ai 30/40 gradi di giorno: un calore non troppo esagerato e quindi abbastanza tollerabile; comunque le condizioni, spesso variano da una zona all’altra. Le piogge si presentano in due stagioni, come in primavera dove hanno una certa importanza di abbondanza, mentre in autunno sono brevi , ma intense.
Le religioni del Kenya, più divulgate, sono l’animista, la protestante e la cattolica-cristiana, mentre solo una percentuale minore su quella musulmana e anglicana.
Il Kenya ha 2 ore avanti rispetto all’Italia e la sua giornata è suddivisa in 12 ore di luce e di 12 ore di buio.
La sua capitale è Nairobi, ed è abitata dai 4 ai 5 milioni di abitanti, proprio per questo è la quarta città più grande di tutto il continente Africano. Inoltre, la capitale è chiamata Green City in the Sun per le sue aree verdi e clima mite oppure Safari Capital of the World in riferimento alla sua importante per le visite turistiche
MENU KENYA