Oroscopo Ariete

Segno Zodiacale Ariete per i nati dal 21 Marzo al 20 Aprile
Quelli sotto il segno dell’Ariete hanno tendenza alla lotta, sono molto coraggiosi affrontando ogni tipo di difficoltà che nella vita li rende solitamente vincenti. Danno poca importanza all’appoggio di altre persone e preferiscono provare il nuovo. I nati in Ariete se non vengono interferiti sono solitamente felici e contano sulle proprie forze.
Oroscopo del Segno Ariete di oggi
Scorri Sù o Giù per trovare il segno Ariete
Pregi e Difetti del segno Ariete
PREGI spirito d’iniziativa, fedele, dolce, prova e dimostra affetto, forte volontà.
DIFETTI convinto sempre delle sue idee, testardo, ostinato, poco idealista, si lascia facilmente vincere dall’ira, irrequieto, poco attento al proprio corpo.
SIMBOLOGIA SEGNO ZODIACALE ARIETE
|
|
Esplora il mondo dell’Oroscopo
Personaggi celebri nati sotto il segno Ariete
Charlie Chaplin: Londra, 16 aprile 1889 – è stato un comico, attore, sceneggiatore, regista, produttore cinematografico britannico e compositore. Il personaggio che gli diede fama universale, fu quello del “vagabondo”. Chaplin morì in Svizzera, la notte di Natale del 1977.
Ezio Greggio: Cossato, 7 aprile 1954 – è conduttore televisivo, attore, regista e comico italiano. Conduce fin dalla prima edizione il telegiornale satirico Striscia la notizia.
Francis Ford Coppola: Detroit, 7 aprile 1939 – è un sceneggiatore, produttore cinematografico statunitense e regista. Ha ricevuto numerosi premi, 6 Oscar, ha inoltre ricevuto il Leone d’oro alla carriera.
Franco Battiato: Ionia, 23 marzo 1945 – è un cantautore, regista italiano e compositore. È uno tra gli artisti con il maggior numero di riconoscimenti da parte del Club Tenco, con tre Targhe ed un Premio Tenco.
Giusy Ferreri: Palermo, 17 aprile 1979 – è una cantautrice italiana. Nella sua carriera ha ottenuto diversi riconoscimenti, ha partecipato a tre edizioni del Festival di Sanremo: nel 2011, 2014 e 2017.
Leonardo da Vinci: Anchiano, 15 aprile 1452 – è stato un pittore, ingegnere e scienziato italiano. Si occupò di architettura, scultura, scenografia, musica, progettista e inventore. È considerato uno dei più grandi geni dell’umanità. Leonardo morì di lì a poco, il 2 maggio del 1519.
Mario Merola: Napoli, 6 aprile 1934 – è stato un cantante, compositore italiano e attore. Era soprannominato il Re della sceneggiata. Il cantante morì il 12 novembre del 2006.
Miguel Bosé (Miguel L. González Borlani): Panama, 3 aprile 1956 – è un cantante, ex ballerino spagnolo, attore e compositore. È noto in Spagna e in tutti i paesi di lingua spagnola ma anche in italia gode di ottima fama.
Serena Grandi (Serena Faggioli): Bologna, 23 marzo 1958 – è un’attrice, sex symbol del cinema italiano degli anni 80′ e 90′. E’ stata considerata una fra le principali pin-up italiane per il suo corpo giunonico con il seno da maggiorata fisica.
Steve McQueen (Terrence Stephen): Beech Grove, 24 marzo 1930 – è stato uno dei più celebri attori statunitense tra gli anni 60′ e gli anni 70′. E’ stato sempre un attore piuttosto problematico per registi e produttori ma nonostante ciò si è reso famoso per il suo atteggiamento spericolato e da anti-eroe. McQueen morì alle 15.45 del 7 novembre 1980.
Terence Hill (Mario Girotti): Venezia, 29 marzo 1939 – è un attore italiano conosciuto nel mondo per i film in cui ha recitato al fianco di Bud Spencer, è anche regista, sceneggiatore e produttore televisivo.
Ugo Tognazzi: Cremona, 23 marzo 1922 – considerato uno dei “mostri” della commedia all’italiana, è stato un attore, regista e sceneggiatore. E’ considerato uno dei “mostri” della commedia all’italiana con Alberto Sordi, Vittorio Gassman e Nino Manfredi. Morì a Roma il 27 ottobre 1990.