Oroscopo Bilancia

Segno Zodiacale Bilancia per i nati dal 23 settembre al 23 Ottobre
I nati nel segno zodiacale della Bilancia sono generosi, amano le atmosfere amichevoli e si dimostrano generalmente gentili. Sono dei buoni mediatori e prendono decisioni soltanto quando sono completamente sicuri, motivo per il quale raramente i nati in Bilancia commettono errori.
Oroscopo del Segno Bilancia di oggi
Scorri Sù o Giù per trovare il segno Bilancia
Pregi e Difetti del segno Bilancia
PREGI intuitivo, affascinante, saggio, non si lascia influenzare da preconcetti, simpatie e interessi personali, curato, senso del dovere, senso artistico
DIFETTI preciso in modo esasperato, spesso troppo diplomatico, viziato, vanitoso, si offende facilmente e non sta agli sherzi
SIMBOLOGIA SEGNO ZODIACALE BILANCIA
|
|
Esplora il mondo dell’Oroscopo
Personaggi celebri nati sotto il segno Bilancia
Zucchero Fornaciari: (Adelmo Fornaciari) Reggio nell’Emilia, 25 settembre 1955 – è un cantautore e musicista italiano. È uno dei pochi artisti blues europei ad avere ancora successo a livello internazionale.
Luciano Pavarotti: Modena, 12 ottobre 1935 – è stato un tenore italiano. Ricordato tra i dieci tenori più grandi di tutti i tempi, noto anche per la grande umanità e generosità. Pavarotti si spense il 6 settembre 2007, all’età di 71 anni.
Giuseppe Verdi: Le Roncole, 10 ottobre 1813 – è stato un compositore italiano tra i massimi autori di melodrammi. Le sue opere rimangono ancora oggi tra le più conosciute ed eseguite nei teatri di tutto il mondo. Verdi muore a Milano all’età di 87 anni il 27 gennaio 1901.
Papa Giovanni Paolo I: (Albino Luciani) Forno di Canale, 17 ottobre 1912 – è stato il 263º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica. Fu eletto il 26 agosto 1978 e il suo pontificato fu tra i più brevi nella storia della Chiesa cattolica. Papa Luciani si spense il 28 settembre 1978.
Antonio Di Pietro: Montenero di Bisaccia, 2 ottobre 1950 – è un avvocato, politico, ed ex magistrato italiano. È stato due volte ministro della Repubblica.
Sandro Pertini: San Giovanni di Stella, 25 settembre 1896 – è stato un politico, giornalista e partigiano italiano. Fu il settimo Presidente della Repubblica Italiana, in carica dal 1978 al 1985. Pertini muore all’età di 93 anni la notte del 24 febbraio 1990.
Carmen Russo: (Carmela Carolina Fernanda Russo) Genova, 3 ottobre 1959 – è una ballerina, showgirl, attrice e insegnante italiana. Comincia la sua carriera come modella nei primi anni settanta.
Antonio Cabrini: Cremona, 8 ottobre 1957 – è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano. E’ uno dei primi terzini moderni a livello mondiale, militò per tredici stagioni nella Juventus.
Milly Carlucci: (Camilla Patrizia Carlucci) Sulmona, 1º ottobre 1954 – è una conduttrice televisiva e attrice italiana. la sua notorietà è aumentata per la conduzione di successo dello show Ballando con le stelle di Rai 1.
Silvio Berlusconi: Milano, 29 settembre 1936 – è un politico e imprenditore italiano. Nel 1975 ha costituito la società finanziaria Fininvest e nel 1993 la società di produzione multimediale Mediaset.
Enrico Fermi: Roma, 29 settembre 1901 – è stato un fisico e accademico italiano naturalizzato statunitense. Fu uno dei direttori tecnici del Progetto Manhattan e nel 1938 ricevette il Premio Nobel per la fisica. Fermi morì di tumore il 29 novembre 1954, aveva 53 anni.
Loretta Goggi: Roma, 29 settembre 1950 – è una cantante, attrice, conduttrice televisiva, doppiatrice, showgirl, ballerina italiana. Nel 1959 debutta come attrice nello sceneggiato televisivo della RAI Sotto processo.