Oroscopo Capricorno

Segno Zodiacale Capricorno per i nati dal 22 Dicembre al 20 Gennaio
I nati nel segno zodiacale del Capricorno difficilmente accettano cambiamenti, non gradiscono posti affollati e preferiscono avere un numero ristretto di amici. Anche se sono molto intelligenti e degli ottimi lavoratori i nati nel Capricorno sono poco ambiziosi.
Oroscopo del Segno Capricorno di oggi
Scorri Sù o Giù per trovare il segno Capricorno
Pregi e Difetti del segno Capricorno
PREGI responsabile, elegante, fedele, umorista, molto affidabile, passione intima, paziente, onesto, carattere ambizioso, discreto
DIFETTI testardo, apprende lentamente, taccagno nello sborsare, freddo in amore, porta rancore e pronto a farsi vendetta, giudica le cose della vita nei loro aspetti peggiori e prevede nel modo meno favorevole gli avvenimenti, solitario
SIMBOLOGIA SEGNO ZODIACALE CAPRICORNO
|
|
Esplora il mondo dell’Oroscopo
Personaggi celebri nati sotto il segno del Capricorno
Adriano Celentano: Milano, 6 gennaio 1938 – è un attore, cantautore, regista, sceneggiatore televisivo italiano. E’ considerato uno dei pilastri della musica leggera italiana, in tutta la sua carriera ha venduto circa 200 milioni di dischi.
Giovanna d’Arco: Domrémy, 6 gennaio 1412 – è un’eroina nazionale francese, venerata come santa dalla Chiesa cattolica. Beatificata nel 1909 da Pio X e canonizzata nel 1920 da Benedetto XV, Giovanna fu proclamata patrona di Francia. d’Arco fu giustiziata sul rogo il 30 maggio 1431.
Sergio Leone: Roma, 3 gennaio 1929 – è stato un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano. E’ uno dei più importanti registi della storia del cinema, particolarmente noto per i suoi film del genere spaghetti-western. Leone morì il 30 aprile 1989 a 60 anni.
Giovanni Pascoli: San Mauro di Romagna, 31 dicembre 1855 – è stato un poeta e accademico italiano, figura emblematica della letteratura italiana di fine Ottocento, è insieme a Gabriele D’Annunzio il maggior poeta decadente italiano. Il poeta muore a Bologna il 6 aprile 1912.
Michael Schumacher: Hürth, 3 gennaio 1969 – è un ex pilota automobilistico tedesco, il più vincente campione della Formula 1 e uno dei più grandi automobilisti sportivi di tutti i tempi.
Leo Gullotta: (Salvatore Leopoldo Gullotta) Catania, 9 gennaio 1946 – è un attore e doppiatore italiano. Ha interpretato in diversi film come La scorta (1993), Il padre e lo straniero (2010), nel drammatico Vajont (2001), L’ora legale (2017) regia di Ficarra e Picone e altri Film.
Manuela Arcuri: Anagni, 8 gennaio 1977 – è un’attrice, modella e conduttrice televisiva italiana. Iniziò la carriera di modella per fotoromanzi all’età di 15 anni.
Donna Summer: (LaDonna Adrian Gaines) Boston, 31 dicembre 1948 – è stata una cantautrice statunitense. La cantante è nota principalmente per una serie di successi discografici ottenuti soprattutto negli anni settanta. Muore causa cancro il 17 maggio 2012, all’età di 63 anni.
John Carpenter: Carthage, 16 gennaio 1948 – è un regista, sceneggiatore, musicista, compositore, attore e produttore cinematografico statunitense. Tra i suoi lavori più famosi si annoverano Fuga da New York (1981), Grosso guaio a Chinatown (1986) e altri noti.
Alberto Castagna: Castiglion Fiorentino, 23 dicembre 1945 – è stato un giornalista e conduttore televisivo italiano. Su Canale 5 condusse alcune trasmissioni ma in particolar modo portò al debutto Stranamore. Castagna morì all’età di 59 anni il 1º marzo 2005.
Iva Zanicchi: Ligonchio, 18 gennaio 1940 – è una cantante, attrice e conduttrice televisiva italiana. È la cantante italiana dei primati, esibendosi nei più importanti teatri di musica internazionali.
Paolo Villaggio: Genova, 30 dicembre 1932 – è stato un comico, attore, scrittore, umorista, sceneggiatore e doppiatore italiano. E’ l’attore tra i più popolari del cinema italiano, accostato a Buster Keaton, Charlie Chaplin, Stan Laurel e Oliver Hardy. Villaggio muore il 3 luglio 2017 all’età di 84 anni.