Segno Corniolo

Per le persone nate Dall’1 al 10 Aprile – dal 4 al 13 Ottobre |
Descrizione e Caratteristiche del segno celtico “Corniolo”

I nati sotto l’influenza del Corniolo sono al contempo intelligenti e passionali, sensibili ed osservatori eppur dotati di un accentuata fantasia, soggetti alla continua ricerca di un equilibrio durante la vita che spesso li porta ad essere in età avanzata maturi e saggi lasciando il segno. Ciononostante la forte emotività, la fantasia poco realistica e la voglia di esser posti al centro dell’attenzione (ricercando la notorietà) rende il segno del Corniolo irrequieto, capace di avere tante avventure amorose, oscillante tra rabbia ed insoddisfazione sino al piacimento della bellezza quotidiana.
CARATTERISTICHE DEL SEGNO CORNIOLO:
Amore:
I nati sotto il segno Corniolo sono amanti unici, con un’intensa vita amorosa guidata dalla sensibilità e l’attenzione al partner, accompagnata dalla ricerca di stimoli ed eccentricità della loro personalità. Danno il meglio con un partner capace di mantenere il loro equilibrio, aiutandoli ad esaltare le loro caratteristiche e focalizzare le loro energie.
Amicizia:
La particolare natura di ricerca di perfezione e stimoli del Corniolo rende questo segno affine con soggetti capaci di condividere la voglia di emozioni e nuove avventure senza però invadere la scena, rubando il loro spazio.
Affinità con gli altri alberi:
Bagolaro in amicizia, Frassino e (specialmente) Ulivo in amore
Salute:
Notoriamente dotati di un ottimo apparato respiratorio e buona funzionalità renale, capace di riflettersi positivamente su equilibrio omeostatico o qualità della pelle..
Personaggi famosi che appartengono al segno del Corniolo:
Vladimir Putin, Marlon Brando, Miguel Bosé, John Lennon, Yves Montand, Anthony Perkins, Catherine Spaak, Sigourney Weaver, Bette Davis
ALTRE CARATTERISTICHE:
- Segno Zodiacale corrispondente: Ariete, Bilancia.
- Colore: Turchese
- Erbe aromatiche benefiche: Acetosella, Rosmarino, Menta piperita.
Descrizione e Habitat del Corniolo:
Appartenente alla famiglia delle Cornacee, il Corniolo vanta un arbusto con ramificazione breve, corteccia venata ed un altezza massima di 5 metri offrendo foglie di color giallo e frutti, dalla forma a ciliegia, generalmente rosso corallo.
Originario dell’Europa Centrale è localizzato in Italia lungo tutta la penisola prediligendo terreni calcarei, per questi motivi è possibili reperirli anche in boschi di latifogli, parchi e giardini venendo apprezzato per i frutti utilizzati per succhi, marmellate e bevande aromatizzate.
