Segno Ulivo

Per le persone nate Per i nati il 23 Settembre |
Descrizione e Caratteristiche del segno celtico “Ulivo”

I nati sotto il segno dell’Ulivo, ovvero durante il giorno dell’equinozio d’autunno, sono ben noti per essere simbolo di forza, longevi e perseveranti nelle proprie idee che conseguono in modo deciso organizzando la propria vita in maniera molto funzionale tanto da non accettare consigli e critiche dall’esterno, puntando sulla forte voglie di conoscenza personale e l’ampia generosità delle proprie azioni. Alla capacità decisionale associano, quasi in contrapposizione, l’incapacità di giudicare e valutare se stessi risultando persone fortemente critiche, spesso saccenti e moraliste, privi di tolleranza a causa di un carattere severo dietro il quale si cela un nascosto desiderio di ammirazione.
CARATTERISTICHE DEL SEGNO ULIVO:
Amore:
La chiusura psicologica, la durezza d’animo e l’atteggiamento serio rende gli individui influenzati dal segno dei gusci d’aprire con pazienza, il partner ideale deve saper trovare il giusto equilibrio nella relazione sostenendo e stimolando la loro ricerca di una relazione stabile e la voglia di provare nuove emozioni.
Amicizia:
Poco apprezzati nella sfera sociale, l’Ulivo risulta spesso ai più troppo autonomo, capriccioso e poco incline ad essere analizzato, giudicato o consigliato chiudendosi in una coltre di ostilità che di dissipa invece nelle attività pratiche, dimostrandosi invece un ottimo compagno di avventura e di viaggio.
Affinità con gli altri alberi:
Pino e Betulla
Salute:
I pregi della sfera salutare si manifestano sul cuore e sull’apparato gastrointestinale, di cui con ottimi benefici per intestino e stomaco oltre che il metabolismo in generale.
Personaggi famosi che appartengono al segno Ulivo:
Alberto Sordi, Enrico IV, Gustave Flaubert, Francesco Rutelli, Nicole Kidman, Edith Piaf, Brad Pitt, Steven Spielberg, Alberto Tomba, Raffaella Carrà.
ALTRE CARATTERISTICHE:
- Segno Zodiacale corrispondente: Vergine.
- Colore: Viola
- Erbe aromatiche benefiche: Maggiorana, Felce, Valeriana, Aneto.
Descrizione e Habitat dell’Ulivo:
Rientra nella famiglia delle Oleaceae, un gruppo di piante sempreverdi dall’ampio e resistente fusto, forma contorta, con chioma di forma conica e foglie coriacee dalla diverse colorazioni e sfumature.
Originario del Vicino Oriente vanta una particolare longevità, con età stimate dai 500 anni a rari esemplari di circa 2000 anni, i cui utilizzi si rivolgono principalmente alla produzione di frutti, olive ed olio di prima qualità.
