Oroscopo Pesci

Segno Zodiacale Pesci per i nati dal 20 Febbraio al 20 Marzo
I nati nel segno zodiacale dei Pesci risentono con molta facilità anche della più piccola quantità di critiche perchè sono estremamente sensibili. Non amano discussioni e non li affrontano mettendosi da parte, quando si arrabbiano si ritirano in se stessi. Sono molto pessimisti i Pesci, soggetti a depressioni è molto importante per loro avere dei rapporti che li aiutino ad affrontare problemi e difficoltà.
Oroscopo del Segno Pesci di oggi
Scorri Sù o Giù per trovare il segno Pesci
Pregi e Difetti del segno Pesci
PREGI dolce, curioso, concorda le idee e le aspirazioni di altri e le sostiene, ama la famiglia, semplice d’animo e di buon cuore, romantico, improntato ai valori della tradizione, sensuale
DIFETTI confuso, pigro, si lascia molto imbrogliare, goloso, poco fedele, emotivo, può mostrarsi prepotente con i più deboli, evita ogni difficoltà o pericolo, può essere facilmente attaccato e danneggiato
SIMBOLOGIA SEGNO ZODIACALE PESCI
|
|
Esplora il mondo dell’Oroscopo
Personaggi celebri nati sotto il segno dei Pesci
Lucio Battisti: Poggio Bustone, 5 marzo 1943 – è stato un cantautore, compositore e polistrumentista italiano.Tra i più grandi, influenti e innovativi cantanti italiani di sempre. In tutta la sua carriera ha venduto oltre 25 milioni di dischi. Battisti muore il 9 settembre 1998, all’età di 55 anni.
Michelangelo Buonarroti: Caprese, 6 marzo 1475 – è stato un pittore, scultore, architetto e poeta italiano. Fu un artista tanto geniale quanto irrequieto, il suo nome è collegato a una serie di opere, alcune conosciute in tutto il mondo, il David, la Pietà del Vaticano, gli affreschi nella Cappella Sistina. Morì il 18 febbraio 1564.
Dino Zoff: Mariano del Friuli, 28 febbraio 1942 – ex calciatore italiano di ruolo portiere, allenatore di calcio e dirigente sportivo. Considerato uno dei più grandi portieri nella storia del calcio, è il vincitore più anziano della Coppa del mondo, conquistata nel 1982.
Ornella Muti: (Francesca Romana Rivelli) Roma, 9 marzo 1955 – è un’attrice italiana. Il suo esordio nel cinema è avvenuto quando aveva 14 anni, nel 1969. Nel 1994 fu eletta Donna più bella del mondo dalla rivista statunitense Class.
Umberto Tozzi: Torino, 4 marzo 1952 – è un cantautore e chitarrista italiano. Tozzi è tra gli artisti italiani che hanno venduto il maggior numero di dischi. Cominciò a suonare la chitarra a 13-14 anni ma le vere esperienze musicali cominciarono nel 1967.
Claudio Bisio: Novi Ligure, 19 marzo 1957 – è un conduttore televisivo, attore, cabarettista, scrittore, imitatore, doppiatore e comico italiano. La sua prima apparizione significativa in televisione è la partecipazione al programma Zanzibar (1988).
Emma Bonino: Bra, 9 marzo 1948 – è una politica italiana. È stata Ministro degli affari esteri della Repubblica Italiana nel Governo Letta dal 28 aprile 2013 al 22 febbraio 2014.
Lucio Dalla: Bologna, 4 marzo 1943 – è stato uno dei più importanti e innovativi cantautori italiani conosciuto anche all’estero. Nell’arco dei suoi cinquant’anni di attività, ha sempre suonato il pianoforte, il sassofono e il clarinetto. l’Artista muore per un infarto il 1º marzo 2012, all’età di quasi 69 anni.
Carlo Mazzone: Roma, 19 marzo 1937 – è un ex calciatore italiano, di ruolo centro-mediano ed ex allenatore di calcio. Detiene il record di panchine in Serie A, con 795 panchine ufficiali.
Sandra Milo: (Salvatrice Elena Greco) Tunisi, 11 marzo 1933 – è stata tra le protagoniste del cinema italiano degli anni sessanta partecipando a Film come Il generale Della Rovere, Adua e le compagne, Il giorno più corto, Fantasmi a Roma,, Giulietta degli spiriti e 8½ premiato con l’Oscar.
Giovanni Trapattoni: Cusano Milanino, 17 marzo 1939 – è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano. E’ l’allenatore italiano più vittorioso a livello di club nonché uno dei più titolati al mondo. Nel 2007 il quotidiano britannico Times lo inserisce in una lista dei 50 migliori allenatori della storia del calcio.
Sandro Botticelli: (Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi) Firenze, 1º marzo 1445 – è stato un pittore italiano. Nel 1474 venne chiamato a Pisa per affrescare con un ciclo il Camposanto Monumentale. Il pittore muore il 17 maggio 1510.