Oroscopo Sagittario

Segno Zodiacale Sagittario per i nati dal 23 Novembre al 21 Dicembre
I nati nel segno zodiacale dello Sagittario amano molto trascorrere il tempo all’ aperto con amici e famiglia. Sono molto popolari, leali e affezionati verso i loro amici anche se però allo stesso tempo hanno bisogno della loro libertà. Se il Sagittario si ritiene troppo legato in qualche relazione non è felice. Ama molto viaggiare.
Oroscopo del Segno Sagittario di oggi
Scorri Sù o Giù per trovare il segno Sagittario
Pregi e Difetti del segno Sagittario
PREGI fedele, ama viaggiare, allegro, fiducioso nelle sue capacità, dinamico, interessato allo Sport, ha buon gusto e ama la buona tavola
DIFETTI sbadato, goloso, imprudente con scarso senso del pericolo, cura poco il proprio corpo, impronta la propria vita e il proprio comportamento alla ricerca dei beni e dei piaceri materiali
SIMBOLOGIA SEGNO ZODIACALE SAGITTARIO
|
|
Esplora il mondo dell’Oroscopo
Personaggi celebri nati sotto il segno del Sagittario
Woody Allen: New York, 1º dicembre 1935 – è un attore, comico, regista, sceneggiatore, compositore, scrittore statunitense. Nel 1995 ha ricevuto il Leone d’oro alla carriera alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia.
Ludwig van Beethoven: Bonn, 16 dicembre 1770 – è stato un compositore e pianista tedesco. E’ considerato uno dei più grandi compositori di tutti i tempi, annoverato anche tra i più grandi geni della storia della musica. All’età di 56 anni Beethoven muore il 26 marzo 1827.
Gaetano Donizetti: Bergamo, 29 novembre 1797 – è stato un compositore italiano, tra i più celebri operisti dell’Ottocento. Le opere del Donizetti oggi più rappresentate nei teatri di tutto il mondo sono L’elisir d’amore, Lucia di Lammermoor e Don Pasquale. Donizetti morì l’8 aprile 1848 a Bergamo.
Bruce Lee: (Bruce Jun Fan Lee) San Francisco, 27 novembre 1940 – è stato un artista marziale, attore, filosofo, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico cinese. Lee è ampiamente considerato uno dei più influenti artisti marziali di tutti i tempi. Muore a Hong Kong il 20 luglio 1973.
Steven Spielberg: Cincinnati, 18 dicembre 1946 – è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense. È considerato uno dei cineasti più importanti e influenti.
Ivana Spagna: Valeggio sul Mincio, 16 dicembre 1954 – è una cantautrice e scrittrice italiana. Artista di livello internazionale, è tra gli artisti italiani che hanno avuto maggiore successo commerciale in Italia e all’estero.
Antonella Clerici: Legnano, 6 dicembre 1963 – è una conduttrice televisiva italiana. è divenuta nota al pubblico passando in RAI e conducendo negli anni 90 diversi programmi sportivi.
Papa Giovanni XXIII: (Giuseppe Angelo Roncalli) è stato il 261º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica. Fu eletto papa il 28 ottobre 1958, è il 3º sovrano dello Stato della Città del Vaticano. Giovanni XXIII morì il 3 giugno 1963.
Carlo Azeglio Ciampi: Livorno, 9 dicembre 1920 – è stato un economista, banchiere e politico italiano, presidente della Repubblica dal 18 maggio 1999 al 15 maggio 2006 e presidente del Consiglio dei ministri (1993-1994). Ciampi muore il 16 settembre 2016, all’età di 95 anni.
Laura Antonelli: Pola, 28 novembre 1941 – è stata un’attrice italiana. Negli anni 1970 e 1980 Raggiunse l’apice del successo percorrendo diversi generi cinematografici, dalla commedia leggera erotica al dramma. Antonelli muore d’infarto a Ladispoli il 22 giugno 2015 all’età di 73 anni.
Gianni Versace: Reggio Calabria, 2 dicembre 1946 – è stato uno stilista e imprenditore italiano. Nel 1978 a Milano Gianni Versace presenta la prima collezione donna firmata con il suo nome. Versace venne assassinato Il 15 luglio 1997 sugli scalini della propria abitazione.
Gianni Morandi: (Gian Luigi Morandi) Monghidoro, 11 dicembre 1944 – è un cantante, attore e conduttore televisivo italiano. È considerato una delle colonne portanti della musica leggera italiana.