Parchi e Riserve naturali del Kenya
I maggiori Parchi nazionali e Riserve naturali del Kenya

Sono numerosi i parchi da visitare nella vostra splendida vacanza in Kenya, come ad esempio:
Tsavo National Park:
nato nell’aprile del 1948 è il più grande parco nazionale con circa 30.000 mq di superficie e ha una delle riserve naturali più speciali e preziose al mondo. E’ suddiviso in due aree ben distinte separate dalla strada e dalla ferrovia che congiungono Mombasa a Nairobi. Il nome del parco è preso dal fiume che lo attraversa e le tribù abitanti sono quelle dei Waliangulu e dei Kamba , tanto che prima della costituzione per loro era un’area di caccia.

Tsavo Est, Teatro degli animali:
Quest’area, copre ben 21.800 km su tutto il territorio dello Tsavo National Park ed è la parte più interessante per i turisti, dove comprende una parte pianeggiante con vegetazione , alberi rari e arbusti. La Tsavo Este, è attraversato dal fiume Galdana, il quale dà da bere a molti degli animali.
Gli animali che potrete trovare durante il vostro safari nello Tsavo National Park, vanno dalle civette africane ai gatti selvatici, a ghepardi, cefalofi azzurri, lepri saltatrici del Capo e lepri africane, fino a sciacalli, babbuini gialli, otarie, scoiattoli di terra, ratti giganti, tassi del miele, zebre, antilopi d’acqua, leoni, leopardi, manguste, struzzi, rinoceronti e aironi.
Tsavo Ovest, Tersa di Lava e Cascate:
La sua area, comprende tutti i 9.065 kmq rimanenti e si sviluppa da Mtito Andei fino al confine con la Tanzania, esattamente al Kilimanjaro, la vetta più alta di tutto il continente africano.
I suoi paesaggi sono numerosi e il suo territorio è particolarmente montuoso e umido; questo non significa però, che non si possano trovare pianure alluvionali, savane o palmeti lungo i fiumi.
Verso il confine della Tanzania, troverete il lago Jipe, mentre presso Mzima Springs, a nord, troverete sorgenti che nascono dalle Chyulu Hills, creando della favolose piscine del tutto naturali.
Gli animali che troverete nello Tsavo Ovest, saranno leoni, elefanti, leopardi e ghepardi, rinoceronti , coccodrilli, zebre e ben oltre 600 specie di volatili.
Amboseli National Park:
diventato riserva nel 1968, dichiarato parco nazionale nel 1974 e Riserva della Biosfera dall’ UNESCO nel 1991, il parco è situato a nord ovest del Kilimangiaro, nel distretto Loitokitok, e copre un’area di 392 kmq internamente all’ ecosistema dell’ Amboseli, esteso tra Kenya e Tanzania per più di 3000 kmq.
Occupa un lago del pleistocene, parte del bacino, ormai secco, dove vengono raccolte le acque piovane duranti le abbondanti piogge, mentre, durante la stagione secca, si concentra una grande quantità di fauna selvaggia, molto apprezzata dai turisti. Potrete avvistare elefanti che fanno da cornice al Kilimanjaro, o bufali, pellicani, oche del Nilo e ippopotami.
Masai Mara Riserva Faunistica:
forma un unico ecosistema con il grande parco della Tanzania, il Serengeti, nella parte sud-ovest del Kenya, con un paesaggio formato da savane e alberi di acacia. Fondata nel 1961, la riserva si estende per 1500 kmq prende il nome del fiume da cui è attraversata, il Mara, e anche dalla popolazione Masai, noti allevatori nomadi.
1 milione e mezzo di animali, a luglio di ogni anno, migra nella riserva rimanendoci fino a novembre.
Potrete vedere 100 specie di mammiferi, rettili e anfibi e oltre 400 specie di uccelli e grandi animali come leoni, bufali, leopardi, rinoceronti ed elefanti. Uno spettacolo incredibile da non perdere.
Lake Naruku National Park:

circondato da un fantastico paesaggio, trattasi di un lago molto profondo e racchiuso da foreste di euforbia e di acacia, da stagni e paludi e dirupi rocciosi. Gli affluenti del lago sono Njoro, Makalia ed Enderit e la sua superficie occupa un terzo del parco.
Nel 1960 fu dichiarato riserva naturale, mentre nel 1968 parco nazionale: è caratterizzato dall’ “alga spirulina”, che dona una tonalità blu-verde al lago e dà il via ad un grande numero di fenicotteri , che durante l’alta stagione sono oltre un milione. Inoltre, nel parco vivono anche rinoceronti, leopardi, gazzelle, iene e ippopotami.
MENU KENYA