ItaliaViaggi e Turismo

Trieste: vita e vacanza a misura d’uomo

Appena arrivati a Trieste, quello che colpisce è il bianco. Tutte le case sono bianche, pulite, ordinate.

Trieste - Italia

Tipico rigore asburgico, che però non incombe sul visitatore. Non toglie il fiato, anzi: libera l’anima. Basta solo guardarsi attorno per essere catapultati nella dimensione rilassante di una città molto vivibile. In estate, è possibile fare vita di spiaggia sia restando in città (ci sono stabilimenti balneari molto belli poco fuori dal centro) o spostandosi nei paesi vicini del litorale.

Trieste - Panorama
Trieste – Panorama

Trieste in città

Il centro di Trieste è tutto a portata di piede. Ampie zone pedonali e mezzi pubblici che funzionano a meraviglia, rendono possibile una vacanza senza auto. La scoperta del centro (con rilassanti vie commerciali) può essere inframezzata dalle soste nei caffè storici: un vero e proprio salto nel tempo, dove sorseggiare uno dei caffè più buoni d’Italia. Proprio a Trieste, infatti, nacque la prima torrefazione. Tra le vie, è poi divertente trovare le statue dei personaggi illustri della città, immortalati nel tempo in mosse quotidiane, mentre cammino o contemplano il cielo. Tra queste, anche la statua di Umberto Saba.

Trieste – Palazzo Governo
Trieste – Palazzo Governo

Imponente, bellissima, regale è Piazza dell’Unità d’Italia, i cui palazzi asburgici pare finiscano direttamente nel mare. Suggestivo, vederla la sera, illuminata e con il cielo terso (l’aria mossa è una costante). Da qui partono le Rive, i lungomare triestini, e i vari moli. Percorrere il Molo Audace è come camminare sull’acqua; una striscia di terra rialzata di pochi centimetri dal mare; luci soffuse e panchine che consentono di contemplare l’espandersi dell’orizzonte.

Sempre raggiungibile a piedi, con una passeggiata lievemente in salita tra i vicoli del centro, è il Colle di San Giusto. Questo è il centro storico triestino vero e proprio. Edificato in epoca Romana, è composto da un’imponente fortezza, da una cattedrale e dai resti di una grande basilica civile sempre romana.
In periferia, ma facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, si trovano le Risiere di San Sabba. Luogo di silenzio e di memoria molto importante: rappresentano l’unico campo di concentramento italiano durante la Seconda Guerra Mondiale.

Trieste – Piazza Unità d’Italia
Trieste – Piazza Unità d’Italia

Trieste fuori città

Trieste è una città davvero suggestiva e a suo modo romantica, attorniata da altrettanti luoghi interessanti da visitare. Un viaggio sul confine orientale d’Italia non può escludere alcuni luoghi vicinissimi alla città e sempre raggiungibili con gli autobus.
Il Castello di Miramare sorge dall’acqua, a una decina di chilometri dalla città. Lo si vede già in lontananza emergere dal blu del mare. È inserito in un enorme parco, anch’esso visitabile. Nelle sue stanze, conserva gli arredi originali voluti nell’Ottocento dall’arciduca Ferdinando Massimiliano d’Asburgo.

Trieste – Castello Miramare
Trieste – Castello Miramare

Salendo invece sulla collina triestina, si può raggiungere il paese di Basovizza. Qui lo scenario cambia completamente e i boschi prendono il posto del mare. Rinomato per l’osservatorio astronomico, Basovizza è ricordato anche dalla Storia per i fatti delle foibe. È visitabile, infatti, la Foiba di Basovizza, con annesso centro di documentazione.

Restando sul promontorio del Carso, ma spostandosi nel comune di Sgonico, c’è la possibilità di abbandonare la luce per scendere nel sottosuolo. Una guida esperta, infatti, accompagna i turisti alla scoperta della Grotta Gigante: un’enorme cavità sotterranea, che arriva fino a 100 metri di profondità, perfettamente attrezzata e illuminata che potrà rendere speleologhi anche i bimbi.

Articoli Correlati

Check Also
Chiudi
Pulsante per tornare all'inizio